I componenti di potenza scalabili delle unità singole vengono offerti con una gamma di potenza avanzata fino a 400 kW. Le applicazioni con un fabbisogno di potenza oltre i 400 kW si possono ancora realizzare collegando in serie diversi convertitori.
Footprint ridotto: massima potenza con spazio d'installazione fortemente ridotto

Una potenza decisamente maggiore con un ingombro ridotto del 48 per cento rispetto al modello precedente sono i punti a favore del b maXX 6500. Il nuovo dispositivo ha una struttura estremamente compatta. In tal modo è quasi raddoppiata la densità di potenza. I nuovi dispositivi singoli con questi valori sono tra i più potenti del mercato.
I nuovi dispositivi richiedono decisamente meno spazio all'interno dell'armadio elettrico e si possono installare in poco spazio all'interno della macchina. Ciò richiede quindi superfici d'ingombro più piccole per le macchine. Oltre al footprint fisico ridotto delle macchine, il risparmio di materiali nei servo-azionamenti e negli armadi elettrici comporta anche la riduzione dell'impronta ecologica e una maggiore sostenibilità.
Ottimizzati per l'impiego grazie alla scalabilità
Dal dispositivo base all'equipaggiamento completo: grazie ai numerosi livelli di completamento, la nuova generazione della famiglia b maXX 6000 può adeguarsi ancora meglio alle esigenze della relativa applicazioneI dispositivi b maXX 6000 sono altamente scalabili grazie alle numerose opzioni hardware e di sicurezza e quindi sono ancora più adeguati per le esigenze delle applicazioni.
Si può scegliere tra i diversi encoder e le opzioni hardware e di sicurezza offerti. Ad esempio, si può scegliere tra resolver, encoder ottici e puramente digitali e tutte le interfacce più comuni. A livello hardware si può ad es. scegliere tra bus di segnalazione, opzioni di servizio, I/O digitali e analogici e attacco freni. A livello sicurezza e nel rispetto dei massimi livelli di sicurezza sono disponibili diverse versioni, dal semplice STO (Safe-Torque-Off) a controllo hardware alle funzioni superiori di sicurezza con comando tramite FSoE (FailSafe over EtherCAT).
Grazie alla scalabilità sono disponibili numerosi livelli di completamento, dal dispositivo base all'equipaggiamento completo. Il costruttore di macchine può così mettere insieme l'equipaggiamento del regolatore e dello stadio di potenza per adattarli esattamente alla sua applicazione.
Nuova serie – nuove funzioni
La nuova serie b maXX 6000 si afferma con numerose nuove funzioni sviluppate appositamente per applicazioni impegnative. I nuovi regolatori sono più veloci e sicuri che mai. Nonostante le funzioni avanzate, il firmware è compatibile con la famiglia precedente b maXX 5000 – è quindi possibile una conversione senza dovere riprogrammare o riconfigurare.
Ecco alcune novità in un colpo d’occhio:
Sicurezza per applicazioni ad alte prestazioni
- Reattività ancora più veloce (1 ms) agli eventi rilevanti per la sicurezza
- Trasferimento della posizione sicura tramite FSoE al controllo di sicurezza come base per il monitoraggio 3D di ambienti
- Gli encoder digitali possono essere utilizzati come encoder di sicurezza
- Sicurezza possibile tramite encoder sul lato del carico
Predisposizione per Drive PLC
- Elaborazione dati in tempo reale nell'azionamento
- Azionamento utilizzabile come hub di dati per il collegamento di sensori diretti e indiretti
- IoT ready grazie a OPC-UA ed MQTT
Firmware compatibile
- Per cambiare in modo semplice b maXX 5000 con 6000: si possono trasferire i record di configurazione.
- Le funzioni Drive-Based e i progetti softdrivePLC si possono usare ancora senza alcuna modifica
- Occorre semplicemente modificare un po’ la configurazione per FSoE
Baumüller SmartValue Le Smart Functions creano un valore aggiunto
Baumüller SmartValue sta per Smart Functions e offre un vero e proprio vantaggio supplementare per le vostre macchine e i vostri processi. Baumüller SmartValue è il valore aggiunto offerto dalla tecnologia di azionamento intelligente per l'ingegneria meccanica e i gestori di macchine. I nuovi dispositivi b maXX della serie 6000 espandono quindi la vostra gamma di fornitura.
» Smart Optimization: fasi di sviluppo più brevi
Gli Smart Tools sfruttano la creazione del modello e la simulazione nella progettazione e nella messa in funzione e assicurano un Time2Market più veloce
» Smart Operation Point: superare i picchi di prestazione
Le funzioni Smart a superare i picchi di prestazione nella macchine elettriche e negli impianti senza dover ricorrere a surdimensionamenti.
» Smart Protection: protezione dei vostri dipendenti nella produzione, dei vostri utensili e delle vostre macchine
Si minimizzano così gli arresti della produzione e si evitano costosi investimenti sostitutivi
» Smart Monitoring: monitoraggio delle vostre macchine e dei vostri processi
La qualità dei prodotti e la produttività dei vostri clienti sono assicurate
» Smart Optimization: Tecnologia di azionamento autoadattabile
Gli azionamenti reagiscono automaticamente durante il processo per ottimizzare i processi e la qualità del prodotto
Tipi di raffreddamento
Soluzione a cavo singolo per sistemi di potenza e feedback
Cablaggio ridotto per una struttura compatta e poco ingombrante
La tecnologia a cavo singolo, con la quale sono equipaggiati i motori Baumüller, fa risparmiare all'utente l'impiego del cavo di feedback solitamente necessario o di un costoso e inflessibile cavo ibrido, oltre al cavo già obbligatorio per il motore.
Contrariamente alla regolazione senza sensori, con la tecnologia a cavo singolo ci si può posizionare ad alta precisione. I dati degli encoder, la posizione del rotore, le informazioni Multi-Turn e lo stato delle condizioni termiche all'interno del motore vengono trasferiti tramite interfaccia digitale, protetti dalle interferenze e in modo affidabile. Ciò produce una significativa economicità poiché fa a meno di cavi e connettori dal lato dei regolatori. Si può anche fare a meno dei costosi moduli analogici di elaborazione nell'azionamento.
È anche possibile eseguire la diagnostica. Il cablaggio è significativamente semplificato, e ciò elimina possibili cause di errore ed ha un effetto positivo sulle periferiche poiché si riducono così sensibilmente le catenarie, i passaggi per i cavi e le aree riservate ai cavi nelle macchine e negli armadi elettrici.
La nuova tecnologia supporta la “targhetta elettronica”. Dal lato del motore si ottengono così gradi libertà più ampi: l'eliminazione del connettore consente l’impiego della nuova tecnologia anche nelle strutture più piccole.
Campi d'impiego
- Macchine per materie plastiche
- Robotica
- Imballatrici
- Impianti di confezionamento
- Macchine tessili
- Macchine per la carta e la lavorazione
- ecc.
Sistemi con bus di campo
Saremo lieti di ascoltarla.