Macchine tessili
Nel settore tessile, le esigenze legate alla flessibilità e alla funzionalità dei sistemi di azionamento sono in continua crescita. I trend sono per lo più di breve termine e la concorrenza impone ai produttori un'enorme pressione in termini di costi. Per essere orientate al futuro, le macchine devono pertanto operare in modo dinamico ed economico nelle più diverse applicazioni, offrire semplicità d'uso e, infine, fornire prodotti di alta qualità.
La tecnologia Baumüller trova impiego nell'industria tessile per l'espletamento di numerose funzioni. Realizziamo impianti modulari o macchine centralizzate, come nel caso dei telai di tessitura o da ricamo, che devono operare con brevi tempi di ciclo ed essere adattati rapidamente ai nuovi prodotti.

► Learn more about liquid-cooled servo drives in the Baumüller Motion Arena!
La catena tessile – Filatura
La catena tessile ha inizio con la produzione dei fili. Questi vengono prodotti da diverse materie prime come cotone, lino, canapa, cocco, lana di pecora, pelo di capra, nylon, poliestere, ecc. Per consentire un’ampia gamma di prodotti, la preparazione qualitativa delle materie prime avviene in modo diverso. Le macchine di preparazione alla filatura hanno il compito di trasformare le fibre in filo. Per questo sono necessarie macchine cardatrici, pulitrici, miscelatori, apriballe, macchine da stiro e pettinatrici. In base all’impiego, sono qui svolti diversi procedimenti. Infine le fibre possono essere così filate e formare poi un filo.
La catena tessile – Produzione di superfici tessili

Nella prossima fase, il filo viene tessuto in una struttura tessile piana – ossia in una stoffa – filato, lavorato, uncinato o tessuto. La tessitura è il modo primario per ottenere superfici tessili. Prima di poter iniziare però la tessitura, devono essere svolte alcune preparazioni. Fra queste vi sono il bobinare, l’avvolgimento, l’orditura, la lisciatura. Per questi compiti vi sono macchine speciali che rientrano nella preparazione alla tessitura. I tessuti filati hanno un ampio ambito di applicazioni: dall'abbigliamento, alla produzione di tappeti e moquette, fino alla produzione di tessuti.
High dynamic large embroidery machine from Lässer equipped with Baumüller drive system

La catena tessile – Nobilitazione dei tessuti
Attraverso la nobilitazione tessile, la stoffa prodotta ottiene proprietà supplementari. Viene colorata, stampata, resa anti-stiro, impregnata o arricchita con motivi e colori. Qui si distingue tra nobilitazione a secco e umida. La nobilitazione tessile avviene attraverso mezzi meccanici o di sostanze chimiche. Tra i processi di nobilitazione vi è anche il ricamo della stoffa. Attraverso processi di taglio termico, taglio a laser, a corda e paillettes si ha la possibilità di rendere la stoffa unica e alla moda. Alla fine, la stoffa finita viene lavorata in macchine da cucito e per l'abbigliamento.
Referenze:
In caso di domande o consigli sui nostri prodotti non esiti a contattarci. Saremo lieti di ascoltarla.
La nostra elettronica di azionamento per l'industria tessile:
I nostri motori per l'industria tessile:
I nostri comandi per l'industria tessile:
I nostri servizi per l'industria tessile:
Downloads
