Retrofit MS Ceresio - Elettrificazione di una nave passeggeri alimentata a diesel
Funzionamento a emissioni zero della MS Ceresio, costruita nel 1931 con propulsore diesel
L’elettrificazione della MS Ceresio fa parte di un ambizioso progetto per l’elettrificazione della navigazione nei laghi del Ticino. Il progetto comune di Baumüller e della Società Navigazione del Lago di Lugano (SNL) ha come obiettivo di equipaggiare entro il 2035 l’intera flotta della SNL con sistemi di propulsione elettrici e senza emissioni. La conversione della MS Ceresio, costruita nel 1931 con propulsore diesel, segna l’inizio del progetto; seguiranno altre navi.
Con l’elettrificazione della Ceresio, l’obiettivo di un lago più verde entro il 2035 si avvicina sempre di più. Per noi, garantire una navigazione sostenibile e moderna alle future generazioni è una priorità fondamentale. Ci impegniamo al massimo per trovare soluzioni innovative e all’avanguardia e siamo lieti di poter contare sul supporto del Gruppo Baumüller.”
Agostino Ferrazzini, Presidente SNL
Baumüller fornisce per il “Progetto 20-35” sistemi di propulsione innovativi e all’avanguardia stabilendo così, insieme alla SNL, nuovi standard per la navigazione nei laghi svizzeri.
Elettrificazione della MS Ceresio con propulsore diesel, costruita nel 1931
Le specifiche fornite dalla SNL per la progettazione del propulsore elettrico prevedevano che al mattino fosse possibile effettuare un servizio pendolare di circa 3 ore e mezza tra Lugano e Porto Ceresio. Il desiderio ultimo era quello di disporre di una capacità della batteria del 30%.
L’utilizzo effettivo dimostra che sono possibili tempi di funzionamento di circa 6-7 ore. Ciò significa che il consumo effettivo è nettamente migliore. Ciò è dovuto principalmente al fatto che nella realtà le velocità di crociera sono più basse. Inoltre, è stata utilizzata una verniciatura speciale che riduce la resistenza all’acqua e i depositi di alghe e conchiglie.
La Ceresio è stata equipaggiata con due motori elettrici DST2 da 180 kW ciascuno e raggiunge una velocità massima di 24 km/h. La capacità della batteria adattata è di 840 kWh. Grazie alla stazione di ricarica ad alta potenza da 1,6 MW installata sul molo, la Ceresio può essere ricaricata completamente in 20 minuti.
La MSE Ceresio gestisce il servizio traghetti giornaliero esclusivamente con la tecnologia di propulsione elettrica. In questo modo, i gas di scarico e il tipico rumore dei traghetti alimentati a diesel appartengono ormai al passato. La nostra pluriennale esperienza nell’infrastruttura di ricarica e nell’elettrificazione dei propulsori navali si sposa perfettamente con il concetto di trasporto sostenibile e orientato al futuro della SNL.”
Andreas Baumüller, Amministratore delegato del Gruppo Baumüller
MS Ceresio: da diesel a full-electric

Per proteggere la vostra privacy, il link al servizio di streaming video è disattivato. Fare clic per attivare il collegamento. Ciò consente di trasmettere i dati personali a piattaforme terze. Per saperne di più, consultare la nostra politica sulla privacy.
Stazione di ricarica rapida con potenza di ricarica di 1,6 MW
Impossibile non notarla con la sua striscia luminosa viola, la nuova stazione di ricarica della MS Ceresio sul Lago di Lugano si abbina perfettamente sul piano estetico con il resto del molo. La nave passeggeri ha una batteria da 840 kWh e viene ricaricata completamente in soli 20 minuti con la stazione di ricarica manuale.
Grazie alla ricarica rapida in corrente continua, la necessaria infrastruttura sulla nave risulta di piccole dimensioni e le capacità della batteria a bordo si riducono. Così si risparmia nel peso, aumenta il tempo di percorrenza e si ottimizza lo spazio utilizzabile a bordo della nave. Questo rende la navigazione a emissioni zero ancora più interessante.
Grazie alla conversione DC, il collegamento è semplicissimo. La tecnologia della colonnina di ricarica rapida installata sul molo consente di inserire facilmente i connettori, nonostante siano molto robusti.
Via libera a una flotta di navigazione interna completamente elettrica e a emissioni zero
Baumüller e la Società Navigazione del Lago di Lugano (SNL) hanno ufficialmente sancito nel 2021 la loro partnership a lungo termine, segnando così una tappa fondamentale per l’elettrificazione della navigazione in Svizzera. Le società realizzeranno insieme il “Progetto 20-35”. L’obiettivo del progetto è di rendere la flotta SNL completamente elettrica e a emissioni zero entro il 2035.